top of page

Ponte Diavolo

Il Ponte Diavolo in inverno

Ponte diavolo in inverno. Foto da Dimitar (Max) Badev, 23 novembre 2024

Il ponte in pietra di notevole arditezza ingegneristica, si trova sulla strada carrozzabile che da Trasquera porta a Bugliaga. L'inagibilità dell’ antica mulattiera rese necessario nel 1878, la costruzione della nuova strada la cui progettazione fu affidata al geometra Luigi De Antonis. Il 10 settembre del 1880, fu inaugurato, il nuovo ponte gettato ad un solo arco fra roccia, dall'arcata con una luce di 33.30 metri, 100 metri del sottostante Rio Gurva. L'impalcatura di sostegno, realizzata con travi segate e squadrate di 110 larici tagliati tra Agro e Bugliaga, fu incendiata al terminal dalla costruzione-
I 360 metri cubi di pietre rustiche necessarie per la costruzione del ponte, vennero lavorate dagli scalpellini di Ornavasso. Le armille o pietre di coronamento son poste all’esterno degli archi e sporgono dal muro di 3 cm, formando un piccolo aggetto. I lastroni del volto hanno il lato di 1 metro, spessore minimo di 25 cm e sono poste in opera sulla direzione del raggio al centro. Le alte quinte di roccia laterali accrescono il senso di vertigine.

FONDAZIONE PRO TRASQUERA

CONTATTI:
+41 79 545 43 30
+39 351 493 0812
info@protrasquera.com

28868 Trasquera VB, Italia

INDIRIZZO UFFICIALE:
Fondazione PRO TRASQUERA
c/o Prof. Dr. Alex Zbinden
Mutachstrasse 27, 3008 Bern, Svizzera  

DONAZIONI - COORDINATE BANCARIE:
IBAN: CH02 0079 0016 6204 3639 4
Berner Kantonalbank AG, 3001 Bern
Clearing Number: 790
BIC/SWIFT: KBBECH22XXX

bottom of page